chi è lo storico d'arte del Salotto? presentazione del Prof Carlo Piga e della sua serie d'incontri "Arte in Libertà" a grande richiesta presso il mio salotto d'arte:
Biografia sintetica di Carlo Piga
Storico dell’arte, dottore di ricerca, docente e formatore.
Formazione:
Laureato con lode in Lettere, Filosofia e Storia dell’Arte Moderna (La Sapienza - Università di Roma), in seguito ha conseguito il dottorato di Ricerca in Strumenti e Metodi per la Storia dell’Arte, presso la stessa Università.
Contestualmente all’attività di ricerca (con argomenti che spaziano da Michelangelo e il suo entourage, all’intreccio di mecenatismo artistico e finanza, con particolare attenzione alla storia delle dinastie di banchieri fiorentini e romani del Rinascimento), ha iniziato una lunga collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Arte Moderna (La Sapienza, Università di Roma), condotto dall’emerita prof.ssa Silvia Danesi Squarzina.
Nel 2017 ha collaborato all’organizzazione dell’esposizione: Michelangelo & Sebastiano, Londra, National Gallery (15 marzo 2017 – 25 giugno 2017), con alcuni suoi contributi presenti nel catalogo.
In occasione della mostra, ha partecipato in qualità di relatore al convegno: Michelangelo & Sebastiano Conference, che si è tenuto presso la National Gallery di Londra; con un intervento dal titolo: Pierfrancesco Borgherini: banchiere Fiorentino del Rinascimento e fine mecenate.
Nel corso del tempo ha curato diverse pubblicazioni, riportate di seguito.
Accanto all’attività accademica e di ricerca, Carlo Piga da tempo è impegnato nella sperimentazione di nuovi modelli didattici, applicati sia nella docenza che nella formazione del personale di grandi aziende e della P.A (Telecom Italia, Telespazio, Renault, Gruppo API, INAIL, Regione Lazio, Banca d’Italia…).
A tale scopo da alcuni anni ha ideato e conduce in modo itinerante: Arte in libertà; incontri d’arte partecipati, accompagnati da attività esperienziali inerenti l’argomento trattato. Un’iniziativa scaturita dalla volontà di diffondere una conoscenza diffusa e partecipata dell’arte e una maggiore sensibilità estetica.
Nel 2008 ha fondato insieme all’artista: Sabrina Ventrella, l’associazione culturale Ri-animarte, nata allo scopo di promuovere l’arte figurativa e la creatività nei suoi vari aspetti, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità.
Dal 2016 al 2018, ha curato gli incontri d’arte presso la Scuola di formazione politica: Danilo Dolci, fondata e condotta da Silvano Falocco.
Dal 2019 collabora con l’Associazione: A Roma Insieme- Leda Colombini, all’iniziativa da lui ideata: Arte dietro alle sbarre, condotta presso la casa Circondariale di Regina Coeli e prossimamente anche a Rebibbia.
Parallelamente ha continuato a praticare la fotografia. Nel 1995 è stato iscritto nel catalogo degli artisti italiani, settore: fotografia d’autore.
Pubblicazioni:
- Nel 2014 ha pubblicato un saggio dal titolo: Due presunti ritratti di Pierfrancesco Borgherini realizzati da Sebastiano del Piombo a Roma (Campisano Editore).
- Nel 2017 ha collaborato al catalogo della mostra: Michelangelo & Sebastiano (Londra, National Gallery).
- Nel 2018 ha pubblicato il volume: Pierfrancesco Borgherini, Mecenatismo artistico di un banchiere fiorentino del Rinascimento (Universitalia).
- Nel 2019 ha partecipato alla pubblicazione: Proiezioni d’arte in carcere, in collaborazione con l’ass. A Roma Insieme – Leda Colombini, patrocinata da Roma Capitale.
- Nel 2020 ha collaborato con un saggio dal titolo: Da Michelangelo a Sebastiano: antiche suggestioni e moderne invenzioni nel ciclo decorativo della Cappella Borgherini in San Pietro in Montorio a Roma, alla stesura del volume curato dalla National Gallery di Londra: Sebastiano del Piombo and Michelangelo The compass and the mirror, (Biphol Editore, 2022).
Progetti attuali:
In questo momento oltre all’attività di formazione, sta curando il progetto Arte dietro alle sbarre.
Inoltre sta lavorando insieme all’artista Sabrina Ventrella, all’ideazione e alla promozione del progetto Arte In-Comune (l’arte nelle periferie), da promuovere presso i Municipi di Roma Capitale.
Parallelamente sta promuovendo il progetto espositivo In-Humanitas, con installazioni di Sabrina Ventrella, inerenti grandi temi d’attualità (i femminicidi, i flussi migratori, la sensibilità ambientale…), associati a performance di danza, teatro e musica all’interno di ambienti digitali immersivi.
Arte in Libertà
La serie d'incontri "Arte in Libertà" è pensata dall'autore come un momento di libero confronto e di condivisione su alcuni grandi temi della vita, filtrati attraverso gli occhi degli artisti.
Si parla (con l'ausilio delle immagini) di felicità e d'infelicita, di belezza e di bruttezza, di come si osserva in modo creativo la realtà r di come si leggono i capolavori; del ruolo della donna nell'arte, del frastuono della vita e del silenzio dell'anima e di come la nostra cultura figurativa ha rappresentato "l'altro" lasciandoci però uno spazio d'improvisazione per eventuali ulteriori temi che possono nascere dal confronto.
Comments
Post a Comment